10 semplice regole per risparmiare carburante e fregarsene dello sciopero dei benzinai
Se trovate utile questi consigli passate parola ai vostri amici su facebook e restate aggiornati sulla nostra pagina facebook.
Periodicamente tutti gli anni arrivano puntuali, spesso vicino alle feste, lo sciopero dei benzinai. Come tutti in questi giorni mi sono messo in coda dal benzinaio e ho fatto il pieno per non restare a secco durante questi 2 giorni di sciopero. Mentre aspettavo il mio turno mi sono ricordato di quando la Workswagen, in occasione del lancio della nuova Golf, mi aveva invitato ad Ostia, in qualità di blogger, a fare dei test sui consumi dei nuovi modelli. Premetto che questo non è un post marchetta e che a me non me ne viene nulla nel citare questa marca automobilistica; però sono un ambientalista convinto e un anticonsumista ancora più convinto e apprezzo molto chi nel mondo dei beni e servizi dedica grandi sforzi a creare prodotti sempre meno impattanti. Insomma, per farla breve, mi sono ricordato di questo test di Ostia. All’inizio abbiamo fatto un giro sul lungomare con la normale guida personale. Il secondo test invece l’abbiamo fatto adottando delle semplici regolette: non ci crederete ma il risparmio di carburante (i controlli erano tutti computerizzati) è stato notevolissimo. Quindi riporto qui le 10 regole da seguire in auto per risparmiare carburante e non stressarsi alla guida del vostro automezzo.
Consigli pratici per risparmiare carburante
Primo consiglio: Guidate meno stressati.
Cercate di adottare un nuovo stile di guida: rilassati, senza accelerate e frenate. La maggior parte del nostro tempo in auto la passiamo a velocità basse. Che senso ha quindi fare accelerate e frenate? Solo a stressarvi la vita e a consumare carburante. Oltre a farvi sentire in guerra col mondo intero. Sorridete, date la precedenza, praticate gentilezza anche quando siete alla guida della vostra auto.
Secondo consiglio: guidate con le marce più alte possibili.
Appena avviate la macchina cambiate marcia! Cosa è questa prima tirata allo spasimo? Non state facendo altro che prosciugare il serbatoio. Quando potete viaggiate a marce alte! Non è per niente un’eresia dire che a 50 km orari si può viaggiare in quinta. Se la macchina non procede a strattoni vuol dire che il regime non è troppo basso.
Terzo consiglio: Togli il piede dall’acceleratore quando puoi.
Non ha senso accelerare se vedi che fra qualche centinaio di metri c’è una coda o un semaforo.
Se davanti stanno rallentando. Non stai facendo altro che sprecare carburante. Impara a sfruttare “l’inerzia” dell’auto.
Quarto consiglio: Meno condizionatore in estate.
Forse non lo sapete ma il condizionatore in estate può succhiarvi fino a due litri di carburante ogni 100 chilometri.
Non salite in macchina mettendo a palla il condizionatore ma raffreddate l’auto un attimo aprendo i finestrini prima di partire
e all’interno, in marcia, evitate l’effetto “polo nord” che vi porta solo raffreddori estivi e torcicollo.
Quinto consiglio: controllate i pneumatici, il 15% di risparmio vi par poco?
Ebbene sì, se viaggiate con i pneumatici sgonfi o non alla giusta pressione rischiate di consumare il 15% in più di
carburante. Controllate regolarmente la pressione dei vostri pneumatici e se decidete di cambiarli scegliete quelli
con resistenza al rotolamento più bassi possibili; risparmierete un ulteriore 3%.
Sesto consiglio: Evitate i viaggi brevi.
Il motore quando è caldo funziona molto meglio. Quindi cercate di accorpare in un unico giro tutte le vostre faccende da sbrigare in giro invece che fare 10 viaggetti. Magari anche a costo di andare a piedi nei luoghi più vicini. Non lasciate il motore accesso nelle pause: ricordate che è vietato dal codice della strada!
Settimo consiglio: scegliete l’olio che vi fa risparmiare.
Quante volte al supermercato abbiamo scelto l’olio per la nostra auto guardando solo il prezzo? Scegliete gli oli a bassa viscosità, vi faranno risparmiare anche il 5% dei consumi. Questi oli hanno la capacità, a freddo, di lubrificare prima il motore. Insomma come dice il proverbio: chi più spende (prima) meno spende (dopo).
Ottavo consiglio: Diminuisci la resistenza aerodinamica.
Portapacchi, portabici, box e tutto quello che fa resistenza all’aria può farci consumare, alle alte velocità, anche il 30% in più. Pensateci quindi prima di installarli o, al limite, toglieteli quando non vi servono.
Nono consiglio: Viaggiate leggeri! Scarichi.
Cosa avete nel bagagliaio? Pacchi, cose inutili intasano il vostro bagagliaio rendendovi confusa la vita ma al tempo stesso facendovi consumare di più. Insomma cercate di viaggiare leggeri controllando periodicamente il vostro bagagliaio.
Decimo consiglio: viaggiate in compagnia, un unico viaggio per più servizi.
Guardate le macchine che circolano nelle nostre città. Viaggiano tutte con una sola persona a bordo. Decenni fa non si vedevano queste cose. Si andava a lavorare in una unica macchina con i colleghi. Si usciva la sera fra amici passandosi a prendere. Pensate: di botto potrebbero dimezzarsi le macchine cercando di riscoprire l’uso condiviso dell’auto.